ARREDI STORICI
LAMPADA Padina | Flos
Design | Achille e Pier Giacomo Castiglioni
1966
La lampada Padina, progettata nel 1966 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e prodotta da Flos, rappresenta un brillante esempio di sintesi tra forma, funzionalità e innovazione illuminotecnica. Sebbene meno conosciuta rispetto ad altre creazioni iconiche, Padina incarna perfettamente la filosofia progettuale dei fratelli Castiglioni, fatta di semplicità, ironia e attenzione ai dettagli.
Padina è un’applique a luce concentrata e riflessa, caratterizzata da un involucro realizzato da un’unica lastra di alluminio lavorata. L’interno, con una superficie ondulata e lucidata a specchio, amplifica e riflette la luce emessa dalla sorgente a incandescenza, volutamente lasciata a vista. Questo crea un suggestivo effetto visivo, con la luce che si moltiplica in una serie di cerchi concentrici, richiamando alla mente un’altra iconica creazione dei Castiglioni, la lampada Splügen Bräu. L’esterno dell’involucro, invece, è caratterizzato da una forma bombata, conferendo alla lampada un aspetto elegante e minimale che si adatta a molteplici contesti architettonici, potendo essere installata sia a parete che a soffitto.
L’approccio progettuale dei Castiglioni, concentrandosi sulla relazione tra oggetto e utente, ha anticipato ed influenzato il concetto di Design Thinking contemporaneo.
La loro abilità nel trasformare materiali industriali comuni in oggetti di grande valore estetico, sempre con una certa dose di ironia, ha lasciato un’impronta duratura su generazioni di designer e sui movimenti che sono seguiti.
Padina incarna perfettamente questa visione, unendo intuitività e funzionalità, e trasformando un semplice apparecchio luminoso in un’esperienza estetica.
Nonostante il suo fascino e il valore progettuale, Padina non è mai stata prodotta su larga scala ed è oggi considerata un oggetto raro, particolarmente ambito da collezionisti e appassionati di design. La sua assenza dal mercato contemporaneo la rende un pezzo di culto, perfetto per chi cerca di valorizzare i propri spazi con un’opera unica e ricca di storia.
.
***